Malasanita360
  • Home
  • Malasanità: come e perché
    • Cos’è la malasanità?
    • L’errore medico è risarcibile?
    • Malasanità: a chi rivolgersi
    • Tempi di prescrizione
    • Errore medico risarcimento danni
    • Risarcimento per malasanità
    • Ricerca medica in Italia
  • Errori medici gravi
    • Risarcimento danni per intervento chirurgico sbagliato
    • Risarcimento malasanità in Cardiochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Neurochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Ostetricia e Ginecologia
    • Errori medici al Pronto Soccorso
    • Risarcimento danni per errori in Ortopedia
  • Casi di malasanità risolti con successo
    • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
    • Risarcimento danni per errato intervento chirurgico
    • Risarcimento malasanità per impianto di pacemaker
    • Risarcimento malasanità per errata tecnica nell’intervento per occlusione intestinale
    • Risarcimento danni per errore in sala parto
    • Risarcimento danni per infezione ospedaliera
  • Blog
  • Contatti: numero verde e form
  • Cerca
  • Menu

Risarcimento danni per errori in Ortopedia

Sei in: Home / Risarcimento danni per errori in Ortopedia
  • malasanita ortopedia

Risarcimento malasanità in Ortopedia

Malasanità360 si occupa di risarcimenti per errori medici in ambito ortopedico. Si avvale infatti della collaborazione di importanti specialisti ortopedici in tutta Italia.

NEWS

Protesi di anca e ginocchio

Ogni anno in Italia vengono impiantate oltre 200.000 protesi, principalmente di anca e ginocchio.

Oltre il 60% degli impianti protesici si eseguono nelle strutture delle regioni del Nord. I pazienti sono prevalentemente donne e la loro età media è di 69 anni.

errori in ortopedia
Sempre più protesi

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità nel 2019 è stato fatto un intervento protesico ogni 2,4 minuti. E la domanda sembra crescere del 7% ogni anno.

Nel 2020 c’è stato un forte rallentamento dovuto all’epidemia di Covid. Ci sono dunque decine di migliaia di pazienti in tutta Italia che aspettano un intevento di protesi. Spesso si tratta di sostituzione di protesi usurata o mal posizionata. Un esercito di italiani alle prese con disagi e dolori.

Errori in Ortopedia

L’ortopedia è il ramo della medicina che si occupa dello studio e del trattamento delle patologie dell’apparato locomotore.

Lo specialista ortopedico diagnostica le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e tutti i problemi del sistema muscolo-scheletrico (inclusi i tumori alle ossa).

L’ortopedia, che include la traumatologia, è la branca con il tasso più alto di errori medici.

Gli errori più frequenti sono:

  • errori diagnostici
  • mancata esecuzione di indagini (per es. RX)
  • terapie e trattamenti errati
  • mancata tempestività nell’esecuzione dei trattamenti
  • intervento chirurgico sbagliato
  • inserimento di protesi non necessarie, difettose o di dimensioni errate
  • lesioni ai nervi
  • lesioni al midollo spinale
  • infezioni ospedaliere

Per effettuare una diagnosi corretta, l’ortopedico deve essere tempestivo nel capire i sintomi e la loro origine. Spesso un bravo specialista richiederà accertamenti dopo la visita. Lastre, ecografie, risonanze ed elettromiografie sono determinanti per inquadrare il problema. Caso per caso il medico sceglierà quale prescrivere.

Ricordiamo sempre che grazie a terapie adeguate si riesce ad evitare l’intervento in più dell’80% dei casi. Come fare? Dobbiamo rivolgerci a veri professionisti, non a chirurghi dal bisturi facile.

Se non siamo convinti della diagnosi emessa e dalla soluzione proposta consultiamo un secondo specialista. Anche a pagamento. Le visite sono costose, lo sappiamo. Ma la salute è più preziosa di qualunque altra cosa. Si può rinunciare a un nuovo smartphone, non all’indipendenza data da gambe che ci sorregono.

Chirurgia vertebrale

Sempre più spesso assistiamo a una vera e propria “corsa all’intervento.” Peccato che studi recenti dimostrino che invece l’intervento è efficace solo in alcuni casi. Per intenderci, non basta il mal di schiena per portarci sul tavolo operatorio.

Malasanita360 ha ascoltato la sofferenza di decine di pazienti che hanno subìto interventi non necessari o che non hanno portato i benefici “garantiti” dai chirurghi che li avevano operati.
A volte questo tipo di interventi vengono effettuati da chirurghi vertebrali (ortopedici), altre da neurochirurghi.

Nella maggior parte dei casi viene garantita a voce una guarigione pressoché totale, oltre alla rimozione completa del dolore.

Va ricordato che si tratta di un intervento chirurgico complesso che si deve prendere in considerazione soltanto dopo aver escluso qualunque altra ipotesi (fisioterapia, farmaci, bustini contenitivi, l’ossigeno/ozono terapia e il laser FP3 ad alta potenza, ecc).

La recidiva è dietro l’angolo

Intervento fatto. Ora sono a posto, giusto? Ebbene, non è proprio così. Almeno, non sempre. Bisognerebbe sapere che si può verificare l’insorgere di un nuovo problema alla colonna vertebrale. Si tratta di una degenerazione del disco intervertebrale superiore o inferiore a quello operato. Questa degenerazione è sì legata al normale processo di invecchiamento del disco stesso, ma soprattuto è dovuta allo stress a cui è sottoposto il disco operato per la presenza dell’impianto di stabilizzazione!

Altra cosa da sapere: il dolore causato da un’ernia del disco regredisce il più delle volte entro poche settimane con la terapia conservativa.

Quando la sciatica permane per oltre 6 settimane di solito viene proposto un intervento. Studi dimostrano che grazie all’intervento chirurgico il dolore svanisce più rapidamente rispetto alla sola terapia conservativa. Ma… il risultato clinico a 1 anno è sovrapponibile nelle due categorie di pazienti (pazienti operati vs pazienti trattati conservativamente).

Ci saremmo aspettati ben altri benefici visti i rischi che comporta un intervento chirurgico.

NEWS

Il 50% degli italiani soffre di mal di schiena passati i 45 anni.

Oltre 50.000 interventi ogni anno!

Il Tariffario 2021 del SSN stabilisce che un intervento di artrodesi (ovvero di stabilizzazione) vertebrale venga retribuito dai 5.300 a 7.800 euro.

Ha una durata da 1 a 4 ore, a seconda della complessità e del metodo (mininvasiva o a cielo aperto).

E’ uno degli interventi meglio retribuiti considerando il rapporto tempo impiegato – costo.

intervento sbagliato colonna vertebrale
Meglio prevenire

È utile anche solo camminare per 30-40 minuti al giorno. Quando stiamo seduti a lungo è utilissimo alzarsi e stirarsi allungando i muscoli della schiena. Altra cosa importante: utilizzare posizioni di lavoro alla scrivania che siano di buon sostegno della colonna.

numero verde malasanita

Valutazione del danno medico subìto

Hai subìto un intervento che ha compromesso la qualità della tua vita? Raccontaci la tua vicenda clinica. Ti ascolteremo con attenzione e ti aiuteremo a capire cos’è andato storto. Siamo a tua disposizione, insieme a neurochirurghi e ortopedici che sapranno valutare in modo serio il tuo tipo di problema. Gli specialisti con cui collaboriamo accerteranno senza ombra di dubbio se sei vittima di  errore medico.

Malasanità360 ti dà la possibilità di valutare il danno subito in modo del tutto gratuito e periziare l’entità dell’errore medico. Ti aiuteremo ad ottenere un congruo risarcimento per il danno causato un intervento chirurgico eseguito in modo non corretto.

Ci farà piacere parlare con te. Per contattarci puoi chiamarci al numero verde oppure scriverci.

Articoli recenti

  • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
  • Perizia medico legale nei casi di malasanità
  • Carta dei diritti del malato: i diritti del paziente
  • Danno estetico: quando e quanto è risarcibile
  • Consenso informato: diritto al risarcimento danni

Visita Malasanita360

  • Risarcimento Malasanità
  • Cos’è la malasanità?
  • L’errore medico è risarcibile?
  • Malasanità: a chi rivolgersi
  • Malasanità: tempi di prescrizione
  • Casi di malasanità risolti con successo
  • Blog di Malasanità360
  • Contatti: numero verde e form

Contattaci ora

Numero verde risarcimento malasanita

Malasanità360 è specializzata in risarcimenti per errori medici e opera su tutto il territorio nazionale.

  • Area Riservata
© Copyright 2021 - Malasanita360 ® - proprietà di MalasanitaRisarcimentoDanni srls - P. IVA 02433480460 - Privacy Policy
Scorrere verso l’alto
Chiama ora