Malasanita360
  • Home
  • Malasanità: come e perché
    • Cos’è la malasanità?
    • L’errore medico è risarcibile?
    • Malasanità: a chi rivolgersi
    • Tempi di prescrizione
    • Errore medico risarcimento danni
    • Risarcimento per malasanità
    • Ricerca medica in Italia
  • Errori medici gravi
    • Risarcimento danni per intervento chirurgico sbagliato
    • Risarcimento malasanità in Cardiochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Neurochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Ostetricia e Ginecologia
    • Errori medici al Pronto Soccorso
    • Risarcimento danni per errori in Ortopedia
  • Casi di malasanità risolti con successo
    • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
    • Risarcimento danni per errato intervento chirurgico
    • Risarcimento malasanità per impianto di pacemaker
    • Risarcimento malasanità per errata tecnica nell’intervento per occlusione intestinale
    • Risarcimento danni per errore in sala parto
    • Risarcimento danni per infezione ospedaliera
  • Blog
  • Contatti: numero verde e form
  • Cerca
  • Menu

Risarcimento malasanità in Neurochirurgia

Sei in: Home / Risarcimento malasanità in Neurochirurgia
  • malasanita neurologia e neurochirurgia

Risarcimento malasanità in Neurologia e Neurochirurgia

Malasanità360 si occupa di risarcimenti per errori medici in ambito neurologico e neurochirurgico. Si avvale infatti della collaborazione di importanti specialisti neurologi e neurochirurghi in tutta Italia.

NEWS

L’ictus cerebrale

In Italia più di 100 mila persone ogni anno sono colpite da un ictus! Ma un italiano su tre non sa neppure che cosa è un ictus. Quindi non sa come si può prevenire e curare.

Ecco i consigli da seguire:
Prima di tutto bisogna stare attenti al peso. In secondo luogo è utile seguire una dieta ricca di verdura, frutta, cereali integrali, legumi e pesce. Altra cosa importante è quella di ridurre il più possibile l’alcool (non più di due bicchieri di vino al giorno) e il sale (meno di 6 grammi al giorno). Per finire, dobbiamo camminare almeno 30 minuti ogni giorno.

errori in neurologia
L’Aneurisma cerebrale

In Italia ogni anno più di 600 persone sono colpite da emorragia per rottura di aneurisma cerebrale.

Il 20-30% dei pazienti muore prima di raggiungere l’ospedale, mentre il 50% muore entro 30 giorni.

Errori in Neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei disturbi del sistema nervoso centrale e periferico.
Il neurologo dapprima diagnostica e poi tratta le malattie che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. Il suo operato non prevede il trattamento chirurgico.

Le patologie neurologiche più frequenti sono:

  • cefalee e altre forme di mal di testa
  • epilessia
  • disturbi del linguaggio e del movimento
  • ictus e altre malattie cerebrovascolari
  • malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica)
  • patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale (sclerosi multipla)
  • infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico (encefalite, meningite e ascessi cerebrali)
  • le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni e altri problemi al midollo spinale.

Per effettuare una diagnosi corretta, il neurologo deve prima di tutto redigere un’anamnesi accurata. Poi esegue l’esame fisico e neurologico del paziente con cui valuta la forza muscolare, i riflessi e le capacità di coordinazione. Infine, per arrivare alla diagnosi, il neurologo può prescrivere o effettuare alcune procedure quali:

  • angiografia
  • elettromiografia
  • elettroencefalogramma
  • risonanza magnetica
  • Tac
  • Pet

Errori in ambito neurologico

Vediamo insieme un breve elenco di errori che può commettere un neurologo:

  • errore diagnostico
  • mancato riconoscimento di una complicanza
  • errata prescrizione di farmaci e/o errato dosaggio
  • omesso monitoraggio del paziente
  • omessa o carente informazione al paziente

Errori in Neurochirurgia

Il neurochirurgo affronta le problematiche di cui sopra dal punto di vista chirurgico. Oltre alle patologie sopra indicate, lo specialista può trattare anche:

  • aneurismi
  • ictus ischemico ed emorragico
  • disturbi vascolari
  • emorragie cerebrali
  • idrocefalo
  • nevralgia del trigemino
  • sindrome del tunnel carpale e altri problemi ai nervi periferici
  • malattie degenerative, fratture e problemi ai dischi intervertebrali e altri problemi alla colonna vertebrale
  • tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e del cranio.

Gli interventi al cervello e alla colonna vertebrale sono senza dubbio tra i più complessi e rischiosi. Tuttavia, la medicina ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Quello che un tempo era impossibile ora è realtà. La percentuale di successo è più che raddoppiata.

Ma questo non significa certo affidarsi al primo che passa per sottoporsi a un intervento così delicato. È essenziale rivolgersi a centri che sono davvero specializzati nel trattamento della patologia di cui soffre il paziente. Ultimo ma non meno importante! Prima di mettere la propria vita nelle mani di un medico è di fondamentale importanza essere sicuri che egli sia un neurochirurgo di provata esperienza e competenza.

Lo sbaglio di un neurochirurgo può provocare danni irreparabili. Una lesione alla colonna vertebrale infatti può voler dire carozzina per il resto della vita! Una lesione ad un’area del cervello che governa alcuni centri vitali, può tradursi in una vita distrutta per il paziente e per la sua famiglia!

NEWS

Di TAC si può morire. Le radiazioni emesse durante una TAC sono le stesse di 250 radiografie! Per esempio, in una piccola zona come il Salento, ogni anno muoiono 20 persone di cancro radiogeno. Tutto questo per eccessiva esposizione alle indagini radiologiche!

errori in neurochirurgia

Chiudiamo con una buona notizia.

In caso di tumore al cervello il rischio di deficit cognitivo dopo l’intervento ora si riduce dal 10% al 2%.

Grande conquista!

numero verde malasanita

Valutazione del danno medico subìto

Se hai intenzione di richiedere il risarcimento di un danno, devi prima capire se ci sono i presupposti per procedere. Devi cioè accertare se il danno è davvero la conseguenza di un atto di malasanità. Conviene sempre affidarsi a studi di seri professionisti!

Malasanità360 ti dà la possibilità di valutare il danno subito in modo del tutto gratuito e periziare l’entità dell’errore medico. Ti aiuteremo ad ottenere un congruo risarcimento per il danno causato un intervento chirurgico eseguito in modo non corretto.

Ci farà piacere parlare con te. Per contattarci puoi chiamarci al numero verde oppure scriverci.

Articoli recenti

  • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
  • Perizia medico legale nei casi di malasanità
  • Carta dei diritti del malato: i diritti del paziente
  • Danno estetico: quando e quanto è risarcibile
  • Consenso informato: diritto al risarcimento danni

Visita Malasanita360

  • Risarcimento Malasanità
  • Cos’è la malasanità?
  • L’errore medico è risarcibile?
  • Malasanità: a chi rivolgersi
  • Malasanità: tempi di prescrizione
  • Casi di malasanità risolti con successo
  • Blog di Malasanità360
  • Contatti: numero verde e form

Contattaci ora

Numero verde risarcimento malasanita

Malasanità360 è specializzata in risarcimenti per errori medici e opera su tutto il territorio nazionale.

  • Area Riservata
© Copyright 2021 - Malasanita360 ® - proprietà di MalasanitaRisarcimentoDanni srls - P. IVA 02433480460 - Privacy Policy
Scorrere verso l’alto
Chiama ora