Malasanita360
  • Home
  • Malasanità: come e perché
    • Cos’è la malasanità?
    • L’errore medico è risarcibile?
    • Malasanità: a chi rivolgersi
    • Tempi di prescrizione
    • Errore medico risarcimento danni
    • Risarcimento per malasanità
    • Ricerca medica in Italia
  • Errori medici gravi
    • Risarcimento danni per intervento chirurgico sbagliato
    • Risarcimento malasanità in Cardiochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Neurochirurgia
    • Risarcimento malasanità in Ostetricia e Ginecologia
    • Errori medici al Pronto Soccorso
    • Risarcimento danni per errori in Ortopedia
  • Casi di malasanità risolti con successo
    • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
    • Risarcimento danni per errato intervento chirurgico
    • Risarcimento malasanità per impianto di pacemaker
    • Risarcimento malasanità per errata tecnica nell’intervento per occlusione intestinale
    • Risarcimento danni per errore in sala parto
    • Risarcimento danni per infezione ospedaliera
  • Blog
  • Contatti: numero verde e form
  • Cerca
  • Menu

Risarcimento malasanità in Ostetricia e Ginecologia

Sei in: Home / Risarcimento malasanità in Ostetricia e Ginecologia
  • malasanita ostetricia e ginecologia

Risarcimento danni per errori in Ginecologia, Ostetricia, Neonatologia e Pediatria.

Malasanità360 si occupa molto spesso di risarcimenti per errori medici in ambito ginecologico, ostetrico, neonatologico o pediatrico. Per portare a termine gli incarichi nel modo migliore si avvale della collaborazione di importanti specialisti (ginecologi, neonatologi e pediatri) in tutta Italia.

NEWS

Il Pap test

È uno screening che ha lo scopo di individuare subito i tumori del collo dell’utero. Accerta anche le alterazioni che potrebbero diventare dei tumori con il passare degli anni.

Dovrebbe essere eseguito per la prima volta in età precoce, tra i 21 e i 25 anni. Anche in caso di esito negativo è bene ripetere il test ogni tre anni.

Di conseguenza, ad ogni donna diciamo:

– devi eseguire il test per la prima volta in età precoce, tra i 21 e i 25 anni.

– anche se il risultato è negativo, devi ripetere il pap test ogni tre anni.

– devi ripetere il pap test anche dopo la menopausa, almeno fino ai 65-70 anni.

errori del ginecologo

Se il risultato del test risulta non ottimale, il ginecologo può consigliare l’esecuzione di altri test (colposcopia) o può far ripetere l’esame alla paziente dopo poco tempo.

Nota bene: il vaccino contro il papilloma virus non copre tutti i ceppi di HPV. Per questo motivo, anche le donne che sono state vaccinate contro lo HPV devono effettuare lo screening con il Pap-test.

Errori in Ginecologia

La ginecologia è la branca della medicina che studia e cura soprattutto le patologie che riguardano l’apparato genitale femminile.

L’esame ginecologico è indispensabile per valutare problemi specifici come il dolore pelvico, il sanguinamento vaginale o le perdite vaginali. Con i risultati di questo esame il medico individua la causa del problema e di conseguenza prescrive le cure più idonee.

È molto importante che il ginecologo riesca a inquadrare il problema nel più breve tempo possibile per intervenire tempestivamente. Questo evita alla paziente di dover affrontare ulteriori problemi che derivano da una eventuale mancata diagnosi.

Prescrizioni ed esami del ginecologo

Il ginecologo può effettuare o prescrivere diversi esami: obiettivo, esterno, cervicale, del muco cervicale e microscopico delle secrezioni vaginali.

Lo specialista può inoltre effettuare alcuni test: di gravidanza, microbiologici, di screening per il carcinoma della cervice, Pap test.

Per accertare lo stato della paziente può anche esercitare azioni manuali come l’esplorazione con lo speculum, quella rettale, la palpazione bimanuale e i lavaggi vaginali.

Può inoltre procedere con indagini diagnostico strumentali come l’ecografia, l’isteroscopia, l’isterosalpingografia, la sonoisterografia e la colposcopia.

Infine il ginecologo può eseguire interventi come la laparoscopia, la biopsia endometriale, la dilatazione e il raschiamento, il curettage endocervicale, l’escissione elettrochirurgica ad ansa.

Errori ginecologici frequenti

Questi sono gli errori più comuni in ambito ginecologico:

  • Mancata diagnosi di tumori dell’apparato genitale femminile;
  • Isterectomia evitabile o eccessivo trattamento chirurgico;
  • Rottura delle membrane;
  • Mancata diagnosi di malformazioni in epoca prenatale;
  • Mancata diagnosi del distacco di placenta;
  • Mancato monitoraggio in gravidanza ad alto rischio;
  • Infezioni ospedaliere;
  • Nascita indesiderata.

Errori in Ostetricia e Neonatologia

La neonatologia è il ramo della pediatria che si dedica ai neonati e al loro primo mese di vita.

Questi sono gli errori più frequenti per i quali i nostri assistiti si sono rivolti a Malasanita360:

  • Gestione non corretta del travaglio e del parto;
  • Sofferenza fetale con lesioni al nascituro;
  • Ritardo nel ricorso a parto cesareo e morte o grave invalidità del neonato;
  • Danni alla madre o al nascituro causati durante le manovre per il parto;
  • Morte della paziente durante il parto;
  • Distocia della spalla;
  • Lesione del plesso brachiale;
  • Frattura della clavicola;
  • Lesioni da forcipe o ventosa;
  • Complicazioni da distocia;
  • Lesione dell’uretere.

Danno esistenziale e danno morale dei familiari

In caso di gravi lesioni procurate alla madre o al neonato (o in caso di loro decesso), Malasanita360 fornisce anche la consulenza di psicologi e psichiatri qualificati.

Il nostro scopo è quello di assistere la paziente e portare per mano lei e i suoi familiari per aiutarli a superare anche i traumi di natura psicologica.

NEWS

Le malattie congenite sono responsabili del 25% della mortalità neonatale e del 45% della mortalità perinatale. Nel mondo occidentale sono la più importante causa di morte nel primo anno di vita.
Si stima che un bambino su 20 nasce con una malformazione.
La buona notizia è che molte malformazioni si possono prevenire.

errori in neonatologia

In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità stima che almeno 200 feti l’anno sono affetti da spina bifida. Si tratta di una delle anomalie congenite del sistema nervoso centrale più frequenti.
L’assunzione di acido folico previene fino al 70% dei casi di spina bifida.

NEWS

In Italia ogni anno ci sono 4 mila bambini con cardiopatie congenite. L’incidenza si riduce sensibilmente con uno stile di vita sano in gravidanza e una diagnosi precoce.

errori del pediatra

In Italia il 7% dei bambini nasce prematuro. Si parla di 32.000 neonati ogni anno!

Tra i prematuri, i più a rischio sono ben 4.400 ogni anno, cioè l’1 per cento del totale, il cui peso è inferiore al chilo e mezzo. Il loro tasso di mortalità in Italia è tra i più bassi al mondo: 13,8 per cento contro il 15 per cento della media del pianeta.

Errori in Pediatria

La pediatria è la branca della medicina che si prende cura dei bambini nel loro sviluppo psicofisico. Il pediatra si occupa dunque della diagnosi e della terapia delle malattie infantili.

Gli errori più comuni commessi da un pediatra sono:

  • Errata diagnosi;
  • Errore di terapia (farmaci e/o dosaggi);
  • Errata lettura delle analisi;
  • Mancato ricorso a specialisti;
  • Scambio di dati del paziente;
  • Mancata tempestività.

*

Per chiedere un risarcimento bisogna prima stabilire se ci sono i presupposti, cioè se il danno è la conseguenza di un errore medico.
Esistono studi specializzati che si occupano di questa materia. Ti consigliamo quindi di rivolgerti sempre e solo a veri professionisti del settore.

La nostra struttura valuterà in modo gratuito il danno che hai subìto. Il nostro staff medico legale redigerà una perizia per stabilire l’entità dell’errore medico. Infine Malasanita350 ti aiuterà ad ottenere un idoneo risarcimento dei danni.

Contattaci. Ora.

numero verde risarcimento malasanita

Articoli recenti

  • Risarcimento danni per l’assistenza post-operatoria
  • Perizia medico legale nei casi di malasanità
  • Carta dei diritti del malato: i diritti del paziente
  • Danno estetico: quando e quanto è risarcibile
  • Consenso informato: diritto al risarcimento danni

Visita Malasanita360

  • Risarcimento Malasanità
  • Cos’è la malasanità?
  • L’errore medico è risarcibile?
  • Malasanità: a chi rivolgersi
  • Malasanità: tempi di prescrizione
  • Casi di malasanità risolti con successo
  • Blog di Malasanità360
  • Contatti: numero verde e form

Contattaci ora

Numero verde risarcimento malasanita

Malasanità360 è specializzata in risarcimenti per errori medici e opera su tutto il territorio nazionale.

  • Area Riservata
© Copyright 2021 - Malasanita360 ® - proprietà di MalasanitaRisarcimentoDanni srls - P. IVA 02433480460 - Privacy Policy
Scorrere verso l’alto
Chiama ora